12 Marzo 2011
Visualizzazioni
Le location e la storia della cittadina viterbese tra i protagonisti de ‘Le finalità dell’amore’
Le stupende location dell’antico borgo di Vitorchiano, comune in provincia di Viterbo, sono protagoniste de ‘Le Finalità dell’amore’, film diretto da Gianni Volpe e Sandro Marconi. La cittadina della Tuscia - nota per le attività legate all'estrazione ed alla lavorazione del peperino, roccia magmatica utilizzata per zoccolature e scale - presta dunque i suoi spazi e la sua storia millenaria all’opera cinematografica che vedrà come protagonista l’attore teatrale Giuseppe Alagna.Ad affiancarlo la bella Ivana Lotito, reduce dal successo su Raiuno con ‘Terra Ribelle’ e presente nel caso internazionale ‘Letters to Juliet’, film per la regia di Gary Winick.
‘Le finalità dell’amore’, le cui riprese sono iniziate nella prima settimana di marzo e che ha visto l’indispensabile collaborazione della Pro-Loco e del Comune di Vitorchiano’, sarà presentato al ‘New York Video Festival’. Il film si avvale della collaborazione del maestro Giorgio Tonti, professionista di altri tempi che nel corso della sua lunga carriera ha lavorato, come direttore della fotografia, con il grande Orson Welles (nei corti Vienna e Londra e in il Mercante di Venezia e l’incompiuto Don Chisciotte) e, come fotografo di scena, con Martin Scorsese in ‘Il mio viaggio in Italia’ (1999).
Il film rappresenta – almeno ufficialmente – un esordio per Vitorchiano come location di un lungometraggio: una vera e propria anomalia, questa, considerando il grande fascino della cittadina viterbese. Risale, invece, al 2007 ‘Corsa Sporca’, cortometraggio diretto da Alessandro Marinelli in cui l’antico borgo ospita una storia dalle forti tinte Horror.
Abbiamo 152 visitatori e nessun utente online