07 Gennaio 2015
Visualizzazioni
di Marzia Iacono
Venerdì 9 è la data d’inizio delle riprese del film di Mimmo Calopresti “Uno per tutti”, con la partecipazione di Giorgio Panariello e Isabella Ferrari
TRIESTE. È Trieste la meta della nuova produzione cinematografica del film “Uno per tutti”, un prodotto di Mimmo Calopresti che vedrà coinvolti nel progetto il comico toscano Giorgio Panariello, Thomas Trabacchi e Isabella Ferrari, e che terrà occupata la troupe nelle riprese nella città friulana per 4 settimane e mezza.
Un grande ritorno al genere fiction per il regista e produttore Calopresti, che nonostante negli ultimi anni abbia diretto diversi documentari passati in svariati festival (come "La fabbrica dei tedeschi" sulle morti bianche all'acciaieria ThyssenKrupp di Torino, e "Anch'io ero comunista" sul ruolo storico e culturale del Partito Comunista Italiano) non girava un film di fiction per il cinema dal 2007, in collaborazione con Diego Abatantuono ai tempi di "L'abbuffata" ambientato in Calabria. L’ambientazione è la stessa anche per “Uno per tutti”, collocato nell’epoca storica degli anni ‘60 e prodotto da Minerva Pictures con Anna Mori, e tratta dell'amicizia fra tre bambini indivisibili.
Essendo ispirato all'omonimo romanzo di Gaetano Savatteri , il quale ha firmato la sceneggiatura con Calopresti e Monica Zarrelli, il film avrà un adattamento molto libero e della versione cinematografica si sa ancora molto poco: passano trent’anni e una volta adulti quei tre ragazzini si ritrovano a Trieste: il primo è diventato medico, un altro poliziotto e il terzo un imprenditore. Il dottore è interpretato dall'attore milanese Thomas Trabacchi, che era già stato a Trieste per girare le serie tv "C'era una volta la città dei matti" e "Mai per amore". Il volto di Fabrizio Ferracane sarà invece quello di Gil, l'imprenditore ricco con moglie affascinante, interpretata da Isabella Ferrari, e megavilla. Sarà Gil a essere messo nei guai da un figlio pieno di problemi e sarà questo a determinare la decisione di riunire i vecchi amici al fine di chiedere loro un aiuto. Infine, l’agente di polizia è sarà interpretato da Giorgio Panariello; una vera e propria prova artistica, essendo il primo ruolo drammatico della sua carriera.
Negli ultimi anni Panariello ha preso parte a circa quindici di film, quasi tutte commedie, molte delle quali dirette dagli amici Pieraccioni o Salemme e grazie a Calopresti, abituato allo scavo psicologico dei suoi personaggi e a raccontare spesso i conti da pagare col proprio passato, potremmo scoprire un Panariello “tutto drammatico”. La rimpatriata dei tre amici nel film si rivelerà più destabilizzante di quanto loro stessi pensassero: il passato, appunto, tornerà avrà dei risvolti sul presente, rischiando di mettere gli amici uno contro l’altro e, conseguentemente, cambiando la vita di tutti.
Le riprese usufruiranno dell'apporto logistico della Friuli Venezia Giulia Film Commission e coinvolgeranno molte location cittadine: il Porto Vecchio, la palazzina dell'ex Autorità Portuale (allestita a Questura), , la spiaggia di Sistiana, la palestra dei Vigili del fuoco sempre in Porto Vecchio, il cantiere navale della Cartubi in Porto Nuovo, il Bagno Ausonia , molti scorci del centro città e di Cavana, e piazza Unità dove è prevista la scena di una rissa.
Inoltre "Uno per tutti" ha ricevuto il finanziamento di 70mila euro da parte del Film Find regionale.
Abbiamo 43 visitatori e nessun utente online