03 Febbraio 2015
Visualizzazioni
“Un colossal americano ogni due anni, alla stregua del remake di Ben Hur, ed un bando per 17 start up nel settore cinematografico, con un budget che passa da 2 a 3,2 milioni di euro”. Sono solo alcuni dei prossimi obiettivi che Paride Leporace, Direttore della Lucana film Commission (due anni di attività il prossimo 14 di Febbraio) ha portato all’attenzione dell’ampia platea presente per la seconda delle tre giornate in programma nell’ambito di “Matera e il cinema. Storie strategie prospettive” una serie di incontri – dibattito promossa dal Centro Carlo Levi di Matera. Nella lunga, appassionata e, in alcuni passaggi, anche commossa, relazione – quando ha toccato, per esempio, il ricordo del recente traguardo Matera 2019 – Leporace ha menzionato le grandi vetrine che La Lucana Film Commission ha saputo offrire al territorio lucano attraverso il cinema: Cannes, Berlino, Argentina, Brasile, San Pietroburgo, Londra, Giffoni film festival, solo per citarne alcune; gli importanti contatti messi a segno: una telenovelas messicana dal titolo Muchacha che ha scelto i set di Maratea; quelli con la produzione televisiva Magnolia e le prossime realizzazioni a Castelmezzano con i produttori di Gomorra. Insomma, tante ricadute d’immagine sul territorio che poi sono anche economiche. “Noi siamo in mezzo ad una vicenda – ha detto Leporace riferendosi a Ben Hur – che muoverà di uno o due punti il Pil regionale, parlando della prima ricaduta stretta nelle prime 5 settimane di lavorazione, per non parlare dell’attenzione dei media”. In chiusura, qualche anticipazione sulle prossime pellicole; Leporace ha evidenziato ‘la disponibilita’ del regista Fernando Arrabal (che nel 1975 tra i Sassi giro’ ‘L’Albero di Guernica’) a venire qui, a maggio, per ‘riproporre’ la pellicola. In quell’occasione – ha detto – sara’ ricordata anche la figura di Mariangela Melato. Poi, sui prossimi assi strategici della Lucana film commission rientranti nel piano attività 2015 appena approvato: a partire dalla digitalizzazione delle sale ad arrivare ad attività didattiche e di sperimentazione sul territorio, formazione del pubblico, presenza nelle scuole ed anche un grande piano di formazione di maestranze locali. Prossimo appuntamento al Centro Carlo Levi di Matera il 17 di Febbraio con i luoghi del cinema.
Abbiamo 55 visitatori e nessun utente online