28 Gennaio 2015
Visualizzazioni
La Film Commission verrà assegnata attraverso un bando pubblico, che consente maggiore trasparenza di tutta l’operazione, con una valutazione accurata dei curricula che perverranno – sottolinea Barberini -. Parteciperanno le associazioni composte da individui con esperienza importante a livello nazionale e, vista la mia esperienza nel settore lunga 30 anni, una verificare ancor più puntuale delle reali capacità di chi vorrà iscriversi alla gara pubblica”. Non un taglio netto con il passato, ma un tentativo “di farlo meglio” dunque. Per un settore che se verrà potenziato nel migliore dei modi, potrà rendere molto alla città. Si spera.
Il bando
Le proposte dovranno pervenire entro e non oltre le 12 del 6 febbraio 2015 al Comune di Tivoli, settore Servizi alla città, indicando sulla busta la dicitura “Proposta per la costituzione di una Filmcommission”. Al bando potranno partecipare le associazioni presenti su tutto il territorio nazionale con comprovata esperienza nel settore, da verificare allegando un curriculum dettagliato. Con propensione “alla collaborazione con le realtà associative presenti sul territorio”. “Per il raggiungimento di tale fine il comune offrirà alle produzioni condizioni vantaggiose per l’utilizzo dei luoghi e degli spazi – dice Barberini -, agevolando le procedure per l’ottenimento delle autorizzazioni a filmare beni tutelati dalle competenti sovrintendenze, con lo scopo di stimolare una positiva ricaduta economica sul territorio tiburtino”.
Sperando di vedere, ancora una volta, personaggi come Woody Allen, e non solo, “passeggiare” tra Palazzo San Bernardino e Villa D’Este.
Abbiamo 74 visitatori e nessun utente online