Il 5 aprile, presso il Cinema Anteo di Milano, si è svolto il secondo incontro del nuovo corso di Lombardia Film Commission con produttori, registi, autori, mondo dell’economia e amministrazioni pubbliche per tracciare lo stato dell’arte dell’industria cinematografica e televisiva in Lombardia
Il Rinascimento dell’audiovisivo:
Tra le finalità principali dell’ente vi è il sostegno ai progetti di valorizzazione dell’economia e del territorio. A quasi due anni dal “Grande Orecchio”, l’incontro ha visto, tra gli altri, gli interventi di Riccardo Tozzi (Catleya), Marina Spada (regista), Maurizio Totti (produttore), Maurizio Nichetti (regista), Letizia Moratti (Sindaco di Milano), Giovanni Terzi e Massimiliano Finazzer Flory (Assessori Comune di Milano), Roberto Formigoni (Presidente Regione Lombardia), Massimo Zanello (Regione Lombardia). Ad introdurre e a moderare gli interventi Alberto Contri, Presidente Lombardia Film Commission
Milano, 12 aprile 2011 – “Ci sono ancora tante cose che non ho fatto… Ci sono ancora tanti tramonti che non ho visto… Inutile perdere tempo a sperare che i giorni scorrano più lenti… Intanto qualcosa ho imparato…ma quante miglia devo ancora fare per arrivare…” Con questa citazione di Sara Bareilles si è aperto stamattina il Lombardia Film Commission Day, grande incontro fra registi, produttori e mondo delle istituzioni lombarde e milanesi per fare il punto sulla situazione di cinema e televisione (fiction) in Lombardia. “Dove eravamo fino a due anni fa non ci importa più, importa capire dove siamo e dove vogliamo arrivare…quanti tramonti vogliamo ancora vedere”, dichiara Alberto Contri, presidente Lombardia Film Commission. “Siamo qui anche in nome dell’accountability, uno dei valori più importanti per chi amministra. Nel “rendere conto” a share-holders e stacke-holders e ai cittadini, credo si debba testimoniare la convinzione che ogni buona scelta politica non possa prescindere da buone scelte tecniche, e che ogni scelta tecnica costituisce di fatto una scelta politica”. L’incontro si è aperto con gli interventi di Letizia Moratti, Sindaco di Milano, e Roberto Formigoni, Presidente della Regine Lombardia, che hanno testimoniato l’impegno per il sostegno al mondo del cinema e della televisione, quale volano di rilancio dell’economia milanese e del territorio lombardo. Come illustrato da Contri, “abbiamo cominciato a fare rete, ascoltando produttori, autori e registi e dialogando con tutti gli operatori del settore, individuando percorsi, chiarendo malintesi. In un contesto di sempre più scarse risorse, se ogni piccola maglia tiene, cioè fa il suo dovere, la rete sarà comunque forte e resistente”.
Tra i risultati principali ottenuti da Lombardia Film Commission nell’arco dell’ultimo anno si possono elencare:
Tra le principali produzioni ospitate nell’arco del 2010 si possono citare:
Tra le produzioni future, particolare rilevanza avranno le fiction dedicate al mondo della moda e alla nascita del prét-à-porter, prodotte da Publispei per Mediaset e per RAI, e un grande film di Marco Tullio Giordana sulla strage di Piazza Fontana (la scena della tragedia verrà riprodotta a maggio proprio in Piazza Fontana a Milano).
Tra gli interventi quelli di Riccardo Tozzi (Catleya), Marina Spada (regista), Maurizio Totti (produttore), Maurizio Nichetti (regista), Letizia Moratti (Sindaco di Milano), Giovanni Terzi e Massimiliano Finazzer Flory (Assessori Comune di Milano), Roberto Formigoni (Presidente Regione Lombardia), Massimo Zanello (Regione Lombardia).
Come conclude Contri “in questi mesi stiamo lavorando molto e con molta soddisfazione sia per offrire servizi sempre migliori alle produzioni cinematografiche e televisive, sia per fare sì che cinema e televisione tornino (anche a Milano e in Lombardia) ad essere volano di sviluppo dell’economia cittadina e del territorio”.
Lombardia Film Commission è una Fondazione non-profit istituita nel febbraio del 2000 da Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Unioncamere Lombardia, cui si sono successivamente aggiunti Fondazione Fiera Milano, e da ultimo, nel 2005, Comune di Milano. Il suo scopo è quello di promuovere sul territorio lombardo la realizzazione di film, fiction TV, spot pubblicitari, documentari e di ogni altra forma di produzione audiovisiva per aumentare la visibilità del territorio lombardo, diffondere l’immagine della nostra Regione nel mondo e quindi favorire l’impiego locale, i flussi turistici, le ricadute economiche sul territorio. A chiunque sia interessato a girare in Lombardia offre gratuitamente assistenza e consulenza.
Abbiamo 80 visitatori e nessun utente online