29 Settembre 2015
Visualizzazioni
Da Roma un sollecito al presidente Oliverio per riformarla incisivamente
«Abbiamo letto sulla stampa di possibili aggregazioni con la Lucania e di probabili nomine segnalate da autorevoli esponenti politici » parte così la nota indirizzata al Presidente Oliverio inviata questa volta dagli uffici di Roma a firma del produttore Jordan River (foto), che cura lo sviluppo di produzioni 3D internazionali dell’azienda Delta Star Pictures. Le criticità segnalate dal regista e produttore (è stato nominato di recente al direttivo nazionale di CNA Industria Cinema e Audiovisivo e ha fornito la sua collaborazione per la riforma del Lazio Film Fund, che ogni anno finanzia nel Lazio il settore con 15 milioni) si sono concentrate su due punti essenziali: il possibile collegamento diretto con la Lucania Film Commission sotto la guida del giornalista Paride Leporace, apparso durante quest’estate sulla stampa regionale, e l’utilizzo di un metodo innovativo e trasparente per la selezione dei membri del CdA dell’Ente. «in un reale principio di ‘strategia delle regioni’ la Calabria non solo avrebbe bisogno di collaborare con tutte le regioni italiane, ma avrebbe tutte le potenzialità finanche di attrarre attenzione e investimenti persino dall’estero; e quindi un collegamento diretto con Roma e Lazio (territorio che ospita circa il 70% delle imprese nazionali del settore audiovisivo). Altre ipotesi sarebbero da escludere, a meno che si voglia tornare indietro di qualche secolo, quando si sentiva parlare dei vari Regni di due regioni, quelle entità sorte nel meridione alla fine del 13° secolo » scrive il produttore nella sua missiva al Presidente della Regione. Sulle nuove nomine scrive che « sarebbe auspicabile che anche la Regione Calabria selezionasse il nuovo CdA della Film Commission mediante candidature pubbliche e in via telematica con CV dei candidati: questo metodo è stato utilizzato recentemente persino dal Ministro della Cultura On. Franceschini per la selezione dei membri di commissione nazionale del MiBAC ».
Abbiamo 93 visitatori e nessun utente online