06 Ottobre 2015
Visualizzazioni
E' stata aperta la nuova campagna di raccolta fondi on-line per il secondo FILM di Emanuele Caruso che sarà girato interamente in Piemonte dal titolo “LA TERRA BUONA”. Il film, girato con il contributo e sostegno di FILM COMMISSION TORINO PIEMONTE e con il supporto di F.I.P. (Film Investimenti Piemonte) sarà girato nell’Estate 2016 in due location principali:
- Val Maira (zona di Marmora) - Provincia di Cuneo;
- Val Grande - Provincia di Verbania - La zona “wildness” più vasta d’Italia e d’Europa, zona ancora incontaminata e senza segni di civiltà;
La raccolta on-line durerà solo 120 giorni, a partire da oggi e si concluderà il 2 Febbraio 2016. In questo lasso di tempo dobbiamo raccogliere la più grande cifra mai raccolta per un film attraverso una sottoscrizione di azionariato popolare in Italia: 100.000 Euro. In cambio di una o più quote da 50 Euro, verrà ceduta a chi le acquisterà, una percentuale sugli incassi cinematografici italiani del film.
La sottoscrizione è aperta a tutti. Prevede anche biglietti al cinema, diritti supplementari, DVD e partecipazione alle riprese per chi acquista più quote. E’ un modo totalmente nuovo di fare PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA in Italia.
Proprio per questo la produzione del film rinuncia al contributo pubblico a FONDO PERDUTO che il Ministero dei Beni Culturali, Direzione Cinema mette a disposizione ogni anno. Preferiamo che siano le persone comuni a sostenerci, e non a fondo perduto, ma con un ritorno sugli incassi che il film registrerà al botteghino.
Con il film “E FU SERA E FU MATTINA” primo film del regista Emanuele Caruso, avevamo raccolto nel 2012 dalla campagna on-line, la cifra di 43.000 Euro.
Grazie agli alti incassi del film, con oltre 43.000 biglietti venduti e quasi 300.000 Euro di incasso al botteghino che fecero di E FU SERA E FU MATTINA un caso cinematografico nazionale, vincendo anche il premio F.I.C.E. (Federazione Italiana Cinema d’Essai) come “FILM INDIPENDENTE DELL’ANNO 2014” (come da foto allegata), siamo riusciti a restituire ai sottoscrittori di quel film il 100% di quanto avevano investito.
Inoltre per le Aziende, anche esterne alla filiera del cinema, che vorranno investire nel film, oltre a ricevere una quota sugli incassi, avranno la possibilità di accedere alla legge italiana sul TAX CREDIT, rimasta una delle ultime possibilità vantaggiose di investimento nel cinema. Grazie a questa legge, ogni azienda potrà così recuperare subito il 40% dell’investimento fatto, attraverso il credito d’imposta.
Di più: i proventi che arriveranno successivamente dagli incassi del film, saranno per loro tassati solo al 5% e saranno del tutti ininfluenti ai fini IRAP.
La campagna, con tutte le info in merito, la trama del film, le ricompense in quote, si trova a questo link: http://linkpdb.me/8868
Abbiamo 284 visitatori e nessun utente online