24 Ottobre 2011
Visualizzazioni
A Nardò è quasi tutto pronto per il ciak nel centro storico. Sabato 22 ottobre c'è stato il sopralluogo dello scenografo Paki Meduri, accompagnato da artisti e tecnici per definire gli ultimi dettagli del set. Armata di metro e senso pratico la troupe ha visitato quelle che saranno le principali location della fiction, accompagnata dal vicesindaco Carlo Falangone e dai tecnici comunali.
Primo sopralluogo nel teatro comunale, poi nel chiostro dei Carmelitani ed infine nell'ex carcere. Ovunque la troupe ha preso le misure e deciso cosa c'è da fare. Interventi che servono ad adattare i luoghi scelti all'epoca in cui la fiction è ambientata, certo, ma anche piccoli interventi di "maquillage" dove è necessario, per coprire gli scarabocchi spray dei soliti idioti, o per nascondere intonaci scrostati e malandati.
In questo senso, l'arrivo della troupe suona un po' come un piccolo colpo di fortuna per Nardò, che si ritrova con qualche cicatrice accuratamente rimossa. E chissà che una volta resa più bella, la città non diventi anche protagonista di altri lusinghieri ciak.
Di seguito i dettagli del progetto audiovisivo:
"Cesare Mori: il Prefetto di Ferro"
Sinossi breve
Sicilia, primi del '900.
A Gangi il Commissario Cesare Mori è a capo di una squadra speciale della Polizia che combatte con qualsiasi mezzo quelle bande di malavitosi, latitanti e mafiosi che imperversano nella regione con violenza, saccheggi, distruzione e morte.
Proprio la sua azione incisiva lo porta ad ottenere una certa notorietà e fama tra i colleghi, gli stessi nemici e tra le fila dei politici italiani.Accanto a sé ha la moglie Angelina, una donna dal carattere fragile e tormentato ma capace di sostenerlo nella sua lotta e il piccolo Saro, il loro amatissimo figlio adottivo: con loro è capace di esprimere il suo lato più affettuoso e generoso.
La sua incisiva lotta al brigantaggio e alla mafia lo porta, dopo aver ricoperto la carica di Prefetto di Bologna prima e di Trapani poi, ad essere nominato nel 1924 da Mussolini Prefetto di Palermo con poteri straordinari, attuando da quel momento una dura repressione contro la malavita e contro lo strapotere delle cosche mafiose, obiettivo che persegue fino al 1929, anno in cui viene collocato a riposo e successivamente nominato Senatore del Regno.
REGIA: Gianni Lepre
SCENOGRAFIA: Paki Meduri
LOCATION MANAGER: Fabio Marini
CAST PRINCIPALE: Vincent Perez, Anna Foglietta, Adolfo Margiotta, Gabriella Pession
LOCATION PRINCIPALI PUGLIA: Lecce, Nardò, Maglie, e altre in via di definizione
Abbiamo 64 visitatori e nessun utente online