19 Settembre 2014
Visualizzazioni
di Andrea LovelockAl Centro Espositivo Lariofiere di Erba, nel comasco, dal 30 settembre al 1° ottobre prossimi andrà in scena l’edizione 2014 di TTT-Tourism Think Tank, una fiera multilivello che ospiterà dibattiti, confronti ma anche un workshop con 40 buyer esteri.
«Il TTT non vuole essere la classica fiera – ci ha spiegato Andrea Camesasca, ideatore della manifestazione – ma un laboratorio di idee per far sì che questo nostro Paese, il suo territorio, abbia finalmente un’economia turistica. Con i Think Tank di 45 minuti l’uno che vedranno coinvolti 30 professionisti dell’industria turistica, vogliamo formare il software del mondo turistico privato, fornendo a operatori e albergatori strumenti e suggerimenti affinché agiscano, nel privato, per rilanciare le eccellenze turistiche, magari attraverso asset decisamente efficaci come, ad esempio il cineturismo».«Si tratta, in questo caso, di un formidabile strumento di turismo indotto – ha proseguito Camesasca – che coinvolge e induce le persone a viaggiare, rivisitare i luoghi dei film. Il glamour e l’emulazione dei divi sono da sempre motivazioni molto forti. I casi recenti di Puglia, Sicilia, Basilicata, che hanno beneficiato del cineturismo, rappresentano prove evidenti di una strategia vincente. E la presenza di Michelangelo Messina, artefice del fenomeno del Cineturismo, garantirà sicuramente molti validi contenuti».
Non a caso tra gli appuntamenti in calendario nella due giorni dedicata al settore ci sarà un focus proprio sul cineturismo, e lo stesso Michelangelo Messina illustrerà, attraverso un’attenta analisi dei dati confluiti, quanto ha reso il cineturismo in Italia e quanto non ha raccolto in confronto alle analoghe iniziative messe in atto all’estero.
«Oggi che operatori e albergatori privati sopravvivono – ha concluso Camesasca – è arrivato il momento di agire, avviando un processo di promozione turistica a basso investimento ma ad alta resa, come, ad esempio, l’invito a giornalisti e televisioni esteri per far loro visitare le eccellenze del territorio. Contemporaneamente, però, dobbiamo agire sui plus dell’accoglienza di qualità, con arredi urbani curati nel dettaglio e infrastrutture all’altezza della nostra offerta paesaggistica e artistico-culturale».
In altre parole il TTT di quest’anno spiegherà agli operatori e albergatori presenti (sono attesi circa 2mila partecipanti) a “fare destinazione”.
www.tttourism.com
Registrazioni gratuite: http://www.tttourism.com/registrati/
Fonte: L'AgenziaDiViaggi.it
Abbiamo 111 visitatori e nessun utente online